In questa pagina potrai trovare i 10 punti salienti del nostro programma elettorale ; potrai lasciare un tuo commento ed un tuo contributo per una “Liguria dei Beni Comuni”.

La nostra missione
Promuovere iniziative di crescita, cooperazione sociale e valorizzazione della Liguria secondo criteri di sostenibilità.
1 – MOBILITÀ SOSTENIBILE
Separazione tra viabilità portuale (in area portuale) e urbana e turistica. Trasporto marittimo tra le 4 provincie, vaporetti a energia solare (modello dei fiordi norvegesi). Sostegno al TPL su linee tramviarie urbane e ferroviarie urbane e regionali. Trasporto pubblico agevolato per le fasce deboli (studenti, anziani, disoccupati e disabili). Azione di controllo vincolante regionale sui soggetti concessionari di manutenzioni autostradali.
https://www.dropbox.com/s/vve0ccan76hv12x/Punto%201.%20Mobilit%C3%A0%20Sostenibile%20.docx?dl=0
2 – TERZA ETÀ e DISABILITÀ
Implementare i servizi sanitari per l’autosufficienza; assistenza door to door per anziani non autosufficienti e per le loro famiglie; telemedicina, pronto soccorso geriatrico (over 80) separato da quello generico, cohousing in immobili pubblici. Abbattimento delle barriere architettoniche e accesso agevolato alle spiagge per persone con diverse disabilità.
3 – AMBIENTE E TERRITORIO
I nostri territori vanno protetti. I versanti con interventi di contrasto al dissesto e rallentamento dei tempi di corrivazione; in fondovalle liberare le aree golenali da ogni manufatto che ostruisca la libera espansione delle acque e ridare luce ai rivi tombinati; stop al cemento e alle grandi opere inutili, manutenzione delle opere esistenti; sulle coste opere di difesa litoranea con dighe e opere idrauliche sul modello usato per i polder olandesi. Stretto controllo delle attività portuali e inquinamento navale correlato. Difesa del litorale ligure e ripristino delle norme sulle concessioni demaniali con applicazione della Direttiva Bolkestein per avere più spiagge libere, più concorrenza nella gestione degli stabilimenti, libera fruizione reale dei 3-5 metri dalla battigia lungo tutta la costa e accesso libero ogni 200 m di tratto costiero.
https://www.dropbox.com/s/ok3obmzv0touc41/Punto%203.%20Ambiente%20e%20Territorio%20.docx?dl=0
4 – LAVORO E SICUREZZA
Sviluppo e potenziamento dell’agricoltura di nicchia e di qualità (vite, ulivo, floricoltura) per la valorizzazione dei paesaggi e del turismo verde. Agevolazioni per imprese di giovani agricoltori e disoccupati per il recupero dei terrazzamenti e dei versanti abbandonati. Sicurezza dei posti di lavoro, assunzione e formazione di lavoratori con competenze ispettive
https://www.dropbox.com/s/44b5i28i534dag0/Punto%204.%20Lavoro%20e%20Sicurezza%20.docx?dl=0
5 – SCUOLA E FORMAZIONE
Progetti per la realizzazione dell’orario prolungato nella scuola dell’infanzia e primaria. Contrasto alla dispersione scolastica e formazione e orientamento post diploma, edilizia scolastica per ristrutturazioni e messa in sicurezza.
https://www.dropbox.com/s/klrzhyqr4i38gdh/Punto%205.%20Scuola%20e%20Formazione%20.docx?dl=0
6 – SOSTEGNO ALLA AUTONOMIA DELLE DONNE
Prevenzione della violenza di genere finanziando progetti dei centri anti-violenza e potenziando la rete di residenze protette per le donne in difficoltà che hanno sporto denuncia. Sostegno alle lavoratrici e ai lavoratori con contributi per asilo nido e infanzia, anche presso i luoghi di lavoro; sostegno alla pari genitorialità.
7 – LEGALITÀ
Progetti per promuovere la legalità sui territori, far acquisire maggiore consapevolezza al cittadino relativamente alla prevenzione e alla gestione della legalità, attivazione uno sportello di ascolto territoriale.
https://www.dropbox.com/s/ndxpq4rlkqxyj0i/Punto%207.%20Legalit%C3%A0%20.docx?dl=0
8 – 5G: PRINCIPIO DI PRECAUZIONE
Da applicare a tutte le attività industriali e tecnologiche che possano avere potenziale influenza sulla salute umana come la nuova tecnologia 5G per la quale richiediamo una moratoria sulle nuove installazioni di antenne in attesa di risultati sull’interferenza nell’organismo degli esseri viventi. Promuoviamo la corretta informazione affinché le scelte di cura e vaccinali siano consapevoli.
https://www.dropbox.com/s/4on1yjoolk917om/Punto%208.%20Principio%20di%20Precauzione%20.docx?dl=0
Ulteriore riferimento sul principio di precauzione: diritto.it
9 – ECONOMIA CIRCOLARE
La regola delle 4R: riduzione, recupero, riciclo, riuso. Buone pratiche da imitare dalle regioni più virtuose.
https://www.dropbox.com/s/d7bchvwa057x43w/Punto%209.%20Economia%20Circolare%20.docx?dl=0
10 – FONDI EUROPEI
I soldi ci sono e si possono reperire in Europa.
Base Costituzionale si impegna a finanziare direttamente un team di esperti progettisti di bandi europei che sia al servizio di cittadini e comitati. I capitoli finanziati per il 2020 sono: innovazione e trasformazione economica; lotta inquinamento e transizione ecologica; connessione infrastrutturale; istruzione ed educazione; sviluppo urbano.
Tutti i punti da 1 a 9 possono trovare risorse con queste modalità, anche a integrazione di altra spesa pubblica.
Progetti di sostegno all’economia regionali “post-Covid 19” con piani d’investimenti e defiscalizzazione delle piccole e medie imprese.
https://www.dropbox.com/s/q55ymaukvu0jmxn/Punto%2010.%20Fondi%20Europei%20.docx?dl=0
11 – RACCOLTA DIGITALE SOTTOSCRIZIONI CON PEC
Questo punto nasce dall’esperienza diretta avuta in questi giorni di necessaria raccolta delle sottoscrizioni da parte dei Cittadini della Liguria per la presentazione della nostra Lista Civica “Base Costituzionale”
Desideri lavorare con noi?
Se credi di avere qualcosa da dire sul programma, se hai idee, contattaci inviando una email a basecostituzionale2020@gmail.com.